Servizio Clienti: +390774281534
Spedizioni Gratuite in Tutta Italia • Paghi alla Consegna • Reso Garantito

Vuoi riparare un lampadario antico? Ecco come!

Non lasciare che un vecchio lampadario finisca in cantina solo perché non fa più il suo dovere. Sappi che puoi ripararlo in pochissimo tempo. Non ti servirà essere un’elettricista, ma basterà un po’ di manualità. Cosa aspetti? Scopri subito come riparare il tuo lampadario vintage!

Come riparare un lampadario antico

Dopo aver illuminato per anni la tua casa, i vecchi lampadari finiscono per non accendersi più. Talvolta è un peccato sostituirli, soprattutto se si tratta di oggetti di design o di veri e propri lampadari vintage antichi. Quindi, il nostro consiglio è di imparare qualche trucco per riparare il tuo lampadario antico senza problemi!

Perché i lampadari si rompono?

Sembrerà una domanda sciocca, ma non lo è. Infatti, capita che i lampadari vengano fabbricati senza tener conto del calore emesso dalle lampadine. Il surriscaldamento del punto luce deteriora la guaina che ricopre i cavi elettrici, i quali finiscono per andare in corto.

Problemi più comuni di lampadario non funzionante e come provare a risolverli

Vediamo di analizzare i problemi più comuni per cui un lampadario smette di funzionare.

Non si accendono tutte le luci del lampadario In questo caso è il filo che collega le lampadine all’impianto elettrico a non funzionare più. Il cavo, quindi, andrebbe sostituito completamente.
Non si accende una luce del lampadario
  1. In questo prova a pulire la linguetta di contatto all’interno dell’attacco della lampadina.
  2. Prova ad aspirare la polvere dall’attacco della lampadina
  3. Se non risolvi, ti conviene testare la lampadina: montala su un’altra lampada e vedi se si accende.

 

Se vuoi aggiustare un lampadario antico, forse può aiutarti fare questa cosa

Se le soluzioni precedenti non hanno funzionato, probabilmente, occorrerà smontare il lampadario e verificare se i fili della corrente a cui è collegato sono attraversati dalla corrente elettrica. Meglio non rischiare che, dopo ore di duro lavoro per smontare la lampada, il problema sia altrove! Ecco come fare.

Occorrente per smontare lampadario a sospensione e qualsiasi lampadario stile antico

  1. Cacciavite Philips
  2. Tester di continuità
  3. Nastro isolante
  4. Pinze
  5. Cavo elettrico
  6. Scaletta o sgabello a quattro pedane

Come smontare un lampadario

Spegni l’alimentazione del circuito domestico. Dopodiché comincia a smontare il lampadario: inizia ad allentare le viti dell’attacco al soffitto. Mentre smonti il lampadario, ricorda di sostenere la lampada o chiedi a qualcuno che lo faccia per te, altrimenti rischi che rimanga appeso al filo della corrente o che cada per terra.

Dopo che hai rimosso il lampadario dal soffitto verifica il corretto funzionamento dell’impianto domestico. Connetti il tester ai fili elettrici a cui era collegato il lampadario e controlla se sono attraversati dalla tensione.

In caso negativo hai trovato il problema. Ora ti conviene chiamare un’elettricista per concludere il lavoro!

Ecco altri articoli del Blog di LampadeVintage.it che potrebbero interessarti

Lampadari che scendono sul tavolo: a che altezza regolarli e come non sbagliare

Lampade adatte per la stanza da Pranzo di casa

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *