Lampade soffitto: cosa sono?
Spesso molti utenti confondono le lampade da soffitto, le lampade a sospensione e i lampadari. Ciò che crea confusione è il fatto che questi tre dispositivi per l’illuminazione da interno vanno tutti fissati al soffitto. In realtà, queste lampade presentano delle caratteristiche differenti. Nel dettaglio, a differenza delle lampade a sospensione e dei lampadari, le lampade da soffitto non hanno una struttura sospesa, ma il dispositivo illuminante è fissato direttamente al soffitto, senza cavi, catene o fili.
Quindi, se vuoi conoscere la definizione di lampada da soffitto, ti basta sapere che si tratta di un lampada i cui punti luce non sono sospesi, ma sono fissati direttamente al soffitto. L’illuminazione a soffitto più diffusa è senz’altro la plafoniera, una lampada da soffitto senza cavi, catene o altri fili, e si fissa direttamente alla parete.
Quando scegliere l’illuminazione a soffitto?
Quando si tratta d’illuminare gli ambienti, l’illuminazione a soffitto può essere una grande scelta. L’illuminazione da soffitto offre una serie di vantaggi, tra cui la capacità di diffondere la luce in modo uniforme in tutto uno spazio e non abbagliare l’utente. Ma non finisce qui. Infatti, le lampade da soffitto possono aiutare a creare un’atmosfera accogliente all’interno della stanza, impostando l’ambiente perfetto per cene, pranzi e riunioni, nel caso di una plafoniera per ufficio.
Ma quando scegliere una lampada da soffitto? Consigliamo di acquistare una lampada a soffitto se:
- Il soffitto è più basso di 270 cm
- Devi illuminare una piccola stanza
- Non vuoi avere la visuale della stanza pulita e uniforma
- Vuoi distribuire la luce in modo uniforme in tutta la camera