Servizio Clienti: +390774281534
Spedizioni Gratuite in Tutta Italia • Paghi alla Consegna • Reso Garantito

Lampade e lampadine: scegliere il design senza mettere da parte il risparmio energetico

L’illuminazione consente di valorizzare al meglio l’ambiente domestico e grazie alle lampade a risparmio energetico è possibile coniugare risparmio energetico e funzionalità.

L’attenzione verso l’ambiente e il risparmio energetico ha rivoluzionato diversi aspetti della nostra quotidianità, incluso il modo in cui viviamo la nostra abitazione. Ogni giorno difatti compiamo scelte a favore del pianeta e, l’illuminazione, rappresenta una parte importante in questo processo. Da presenza necessaria a oggetto di design, l’illuminazione domestica si è imposta come una scelta ricercata e consapevole, portabandiera del risparmio energetico casalingo declinato però in maniera innovativa e sorprendente.

L’illuminazione che fa risparmiare: come scegliere lampade e lampadine

L’illuminazione a LED in particolare, è sempre più diffusa e fin dalla sua comparsa ha rappresentato un’enorme innovazione in termini di consumi energetici rispetto alle tradizionali lampadine. Il grande vantaggio delle lampadine al LED risiede nel fatto che sono in grado di produrre una maggiore luminosità con una minor dispersione di calore. Ovvero traducendosi in una diminuzione del consumo di energia, una riduzione della bolletta e in un grande beneficio per il nostro ambiente.

Il principale di questo tipo di illuminazione è proprio il risparmio energetico: una singola lampadina genera fino a 5 volte più luce rispetto a una lampada tradizionale, pur necessitando del 50% in meno di energia per funzionare. Questo si traduce in un risparmio dei consumi fino al 70%, soprattutto se scegliamo un fornitore di luce e gas adatto alle nostre esigenze.  Per conoscere i propri consumi una soluzione è quella di effettuare periodicamente una lettura del contatore gas e luce. Un secondo vantaggio del LED sta proprio nella durata stessa delle lampadine. Una sola lampadina ha una durata stimata di 50mila ore per quanto riguarda le luci bianche e blu, e fino a 10mila ore per i LED monocromatici: una resistenza sicuramente maggiore rispetto alle sole 750 ore di durata di una lampadina incandescente.

Una maggiore durata della lampadina si traduce anche in un notevole risparmio economico, in quanto possiamo ritardare molto più a lungo la sostituzione e lo smaltimento delle lampadine non funzionanti. Inoltre le lampade al LED sono in grado di resistere meglio al calore e alle sollecitazioni termiche e fisiche, rendendole dunque adatte per essere utilizzate in qualunque ambiente. Infine, le dimensioni particolarmente ridotte le rendono perfette per essere utilizzate in maniera innovativa, ricreando oggetti di design, o semplicemente adattandole in maniera strategica all’interno della nostra abitazione per ricreare l’ambiente più adatto per la nostra quotidianità domestica.

La domotica e l’illuminazione intelligente: guida al risparmio

Grazie anche alla domotica e all’illuminazione intelligente siamo in grado di regolare la luminosità da remoto, personalizzandola a nostro piacimento. In questo caso il meccanismo di accensione e spegnimento viene regolato in automatico a seconda che una persona sia presente o meno nella stanza, evitando qualunque tipo di spreco energetico. Per installare un impianto domotico l’unica necessità è quella di avere una connessione internet stabile e sicura. È bene quindi valutare le diverse offerte internet presenti sul mercato, comprese le offerte mobile per controllare tutti gli impianti anche da remoto tramite app.

La grande diffusione di queste nuove forme di illuminazione ha spinto il mercato a compiere passi da gigante per soddisfare la crescente richiesta. Se all’inizio si tendeva a concentrarsi sulle sole caratteristiche legate al risparmio energetico, negli ultimi anni anche l’aspetto estetico ha cominciato a imporsi come motore trainante della scelta, aprendo la strada a nuovi modi per creare un illuminazione che non fosse solo al servizio dell’utile ma anche della bellezza e del comfort abitativo.

Le lampade a risparmio energetico

Le lampade al LED di nuova generazione si sono trasformate in design all’avanguardia, evolvendosi da oggetti di mera funzionalità a capolavori che uniscono tecnologia ed estetica, realizzati per ricreare atmosfere uniche e confortanti all’interno dello spazio domestico.

L’innovazione e la sostenibilità ambientale nel campo dell’illuminazione non viene declinata solo a servizio della lampadina ma influenza anche i materiali che vengono utilizzati per la costruzione. Dalla carta di riso, al legno fino ai materiali riciclati, ad oggi è possibile trovare numerosi esempi di lampade di design in grado di coniugare estetica, risparmio energetico e basso impatto ambientale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *