Servizio Clienti: +390774281534
Spedizioni Gratuite in Tutta Italia • Paghi alla Consegna • Reso Garantito

Arredamento Loft: lampade e idee per gli spazi aperti da illuminare

Alcuni anni fa abbiamo avuto un boom di stile Loft in tutto il mondo, interi edifici sono stati creati ad hoc per questo tipo di abitazioni. La domanda più ripetuta è come arredare un loft?

Per questa tipologia di ambiente dobbiamo fare un po’ di chiarezza. Spesso il termine LOFT è confuso con altre tipologie di open space. Quindi ci rifacciamo alla definizione offerta da Wikipedia:

Il loft è un’abitazione ricavata da un ambiente unico, di solito uno spazio industriale o commerciale dismesso di notevole superficie, caratterizzato da quasi totale assenza di divisori e da altezze interne maggiori rispetto agli immobili costruiti a uso residenziale e maggiori superfici finestrate, con inserimento di dotazioni igienico-sanitarie adatte all’uso di abitazioni particolarmente confortevoli e personalizzate. Si dice loft anche un’abitazione molto ampia che segue lo stesso stile nell’utilizzo e nell’organizzazione aperta degli spazi interni. Lo studio della trasformazione è particolarmente riuscito se eseguito partendo dalla valorizzazione degli elementi preesistenti resi funzionali con il nuovo utilizzo residenziale. Il recupero di spazi industriali dismessi a uso abitativo presenta anche l’aspetto positivo di evitare il consumo di territorio con nuove costruzioni, sottraendo i manufatti a una condizione di progressivo degrado con evidente recupero del paesaggio. La parola inglese loft, il cui significato proprio è solaio/soffitto, deriva dal norvegese antico “lopt” (“aria”, confrontabile con il tedesco “luft”, con il medesimo significato). Le prime esperienze di realizzazione di loft risalgono agli anni ’70 del Novecento e traggono origine dall’allestimento di case-atelier da parte di artisti americani nei pressi di New York.

Il loft non è una dimora convenzionale, quindi bisogna affrontare la questione con prospettive diverse da quella di uno spazio più o meno classico quindi con criteri lontani dai soliti. Ecco qualche idea di come meglio arredare questo spazio.

Il loft è quasi senza pareti, o altre divisioni spaziali, di solito conformate in due altezze che vengono unite con una scala interna. L’idea principale del loft è avere uno spazio che può servire da casa e per il lavoro, ideale per coloro che sono impegnati in libere professioni.

Possiamo dire senza timore di smentita che lo stile ideale per un loft è il minimalista, dobbiamo usare per il nostro arredo elementi basilari e dalle semplici forme geometriche, la scelta di colori chiari per portare più luce e spazio per lo spazio. Se non abbiamo molti problemi con questa combinazione il bianco e nero può essere un’alternativa elegante e sicura. Se al contrario lo spazio che abbiamo è ridotto, il nero non è di gran lunga l’opzione migliore, meglio i colori chiari. Ecco alcune idee di arredo per open space con un occhio particolare alle lampade vintage.

Quali colori usare per arredare il tuo loft?

Beh, è consigliabile sicuramente il bianco , ma vanno bene anche altri colori chiari come il beige, crema o colori comunque tenui. Il nostro consiglio è di scegliere una parete tra tutte a cui dare maggiore attenzione , useremo un colore vivido e luminoso che contrasta con il resto. In un contesto come questo saranno perfette delle lampade vintage a sospensione in stile industriale, magari posizionate in serie proprio come nelle fabbriche che spesso sono state riqualificate proprio come loft.

Il loft con il soppalco

Come già accennato il loft è uno spazio aperto, ma questo non significa che non si possa dividere gli spazi. Molti loft infatti sono dotato di soppalchi che vengono utilizzati come spazio notte o spazio lavoro/studio, quindi usi diversi e a secondo le varie necessità. Possiamo usare pannelli giapponesi, e scaffali mobili. L’importante e poterli  spostare o sostituire in modo semplice e veloce.

Per creare “moduli” sempre nuovi e funzionali. Ma soprattutto questa tipologia di arredo è ottimale per favorire l’illuminazione naturale e quella delle lampade scelte. Oltre a quelle da soffitto in questo caso le piantane e le lampade da parete rappresentano delle soluzioni perfette per personalizzare il proprio ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *